La prima cosa da fare è verificare se il mobile è stato realizzato interamente in legno massello oppure è impiallacciato. Mi pare chiaro cosa voglia indicare il termine legno massello: ossia del legno al quale non è stato applicato sulla sua superficie alcun ulteriore materiale (quale piallacci per esempio o rivestimenti plastificati, ecc.) e che non sia compensato, tamburato, truciolato o simili semilavorati, ma che sia esclusivamente una parte di albero, opportunamente tagliata, piallata e rifinita utilizzata per la costruzione del mobile.
Molti mobili rustici sono realizzati in quercia, castagno, cipresso, abete, ecc. Questi sono diversi tra loro e potrete avere alcune indicazioni facendo un salto alla pagina delle essenze. Altri mobili, più pregiati, sono fatti in noce, un bel legno veramente, e decisamente costoso. Altri ancora sono costruiti con legni provenienti da alberi da frutta, come il pero per esempio ed altri ancora sono costituiti da più di una essenza.
I mobili impiallacciati, invece, sono tutta un’altra cosa. Il loro aspetto solitamente è molto più elegante ed appariscente di quelli in massello in quanto i piallacci ben si prestano a creare figure geometriche e disegni vari, inoltre la maggior parte di questi sono anche intarsiati e ciò li rende ancora più pregiati ed unici. Questi pezzi sono realizzati normalmente con legno povero, o meglio, non adatto all’ambiente in cui devono essere inseriti. Sopra questo, abili artigiani hanno perfettamente incollato sottili fogli di piallaccio disponendoli nelle maniere più eleganti possibili. Ma i piallacci, essendo così sottili ed incollati sul legno sottostante, sono delicati e risentono con facilità delle variazioni di temperatura ed umidità presenti negli ambienti in cui sono stati inseriti. Di conseguenza non è raro trovare mobili pregiati impiallacciati molto danneggiati e perfino con piccole parti di impiallacciatura danneggiata o mancante.
Risulta essere in questo caso che il restauratore deve mostrare il meglio e se non si è abili conviene delegare tutto il restauro ad un restauratore professionista.