Questo Acero è diffuso in quasi tutte le regioni italiane, dove viene coltivato come albero da ombra lungo i viali o nei giardini, il legno viene usato sopratutto per fabbricare violini.
Il portamento è arboreo con una chioma espansa, molto larga e compatta; raggiunge una altezza di circa 30 metri. Pianta a foglia caduca, ha una foglia palmata-lobata lunga 13-16 cm; il picciolo, ancora più lungo, è di colore giallastro con sfumature rossastre.
I fiori, ermafroditi, di colore giallo-verdastro e con cinque petali sono riuniti in infiorescenze a grappoli lunghe 10-20 cm. Iniziano a fiorire in aprile prolungando la fioritura sino a fine maggio; i frutti sono samare doppie ad ala allungata a formare un angolo di 90°.
L’Acero pseudoplatanus è spontaneo in diverse regioni montane italiane nei boschi di latifoglie o conifere, arrivando sino a 1600 e oltre di altitudine; in pianura lo si ritrova più raramente.
Sono state selezionate diverse varietà che vengono usate a scopo ornamentale per l’effetto cromatico delle foglie che in alcuna varietà cambiano di colore durante la stagione.
La sua crescita è veloce e predilige terreni umidi, freschi e profondi e ricchi di sostanza organica; si adatta sia al sole che all’ombra.