Le finestre che comunemente si trovano nelle abitazioni, siano esse di alluminio che di legno, sono provviste di guarnizioni che hanno lo scopo di saldare per bene la finestra nel momento in cui la chiudiamo, e, di conseguenza non fare entrare acqua e spifferi. Se le finestre sono vecchie, dobbiamo provvedere alla sostituzione delle guarnizioni. Ecco come fare.
Occorrente
Guarnizione per finestra
Cutter
Carta abrasiva
Procedimento
Per prima cosa, devi munirti degli attrezzi necessari per potere lavorare comodamente, quindi, recati presso una ferramenta e, dopo avere preso le misure delle tue finestre da riparare, chiedi le guarnizioni in gomma. Adesso, prendi un cutter e una spatola e cerca di togliere la guarnizione esistente già usurata.
Ovviamente è possibile incontrare qualche difficoltà, ma alla fine con un po’ di pazienza si riesce in tutto, quindi dopo avere tolto la vecchia guarnizione, prendi della carta abrasiva e passala nel posto in cui era incollata la vecchia guarnizione. In questo modo, togli la colla preesistente e prepari il campo alla nuova guarnizione.
Se gli infissi sono in legno vecchio, è possibile che ci siano dei punti del legno fradici, di conseguenza, passa dello stucco per legno nei punti rovinati e appianali per bene. Ovviamente, se devi intervenire con lo stucco, dovrai lasciare che lo stesso si asciughi per un giorno circa. Appena hai finito, prendi la nuova guarnizione e applicala con calma, in tutti i bordi dell’infisso. Normalmente le guarnizioni sono auto adesive. Taglia la guarnizione in eccesso, sempre adoperando con attenzione il cutter.