La sostituzione delle finestre è un’operazione, naturalmente non è tipica del fai da te, ma che, con le dovute nozioni, può essere eseguita facilmente; la sostituzione implica anche che le finestre già esistenti vengano rimosse. Ecco con pochi e semplici passaggi come sostituire le finestre.
Occorrente
Filo a piombo
Livella
Cunei
Taglierino
Schiuma di poliuretano espanso
Silicone
Procedimento
La prima cosa che bisogna fare è togliere dalle cerniere il vetro, sollevandolo e poi il telaio fisso, che è attaccato al controtelaio tramite viti e il telaio mobile, cioè la finestra; il controtelaio, cioè la parte vicina al muro, non viene mai tolta se non in fase di ristrutturazione capillare.
Ora, prendi le misure del vano e poi, con la livella a bolla d’aria e il filo a piombo, controlla se ci sono irregolarità: più ce ne sono, maggiore deve essere la tolleranza della nuova finestra. Posiziona e fissa nel vano il telaio fisso, aiutandoti con cunei da mettere tra il telaio e il controtelaio.
A questo punto sigilla il telaio con della schiuma di poliuretano espanso, che poi dovrai lasciar asciugare; con delle viti, fissa il telaio al controtelaio, elimina con un taglierino la schiuma in più e finisci all’esterno con il silicone. Infine, unisci il telaio mobile a quello fisso tramite le cerniere; per evitare che ci sia poi irregolarità, mentre tutto asciuga, tieni finestra e ante completamente chiuse con la maniglia.