• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Uniti alla Meta

Guide per Imparare Insieme

Home » Come Coltivare l’Indivia nel Giardino

Giardino ·

Come Coltivare l’Indivia nel Giardino

L’endivia, nota anche come indivia, è una delle verdure più utilizzate nelle nostre insalate. Tempo fa veniva utilizzata anche come pianta medicinale, oggi la si usa soltanto a scopo alimentare. Con questa guida impareremo insieme come coltivare l’indivia.

Se avete deciso di coltivare l’indivia fate in modo di collocarla in un clima temperato perchè benchè sopporti discretamente il freddo non tollera per niente la siccità ed il caldo eccessivo. Scegliete inoltre un terreno molto fertile, sciolto e ricco di sostanza organica, diversamente le piante vanno a seme prima di poterle raccogliere.

Ricordate che prima di potere ripetere la coltura sullo stesso terreno devono passare almeno 3 anni. Intanto potete sfruttare il terreno per la coltura di patate, cipolle invernali e pomodori. Particolarmente utile si rivelerà la consociazione con porri e cicoria. Sappiate invece che consociare l’indivia con finocchi, cavoli e fagioli rampicanti è deleterio per la pianta.

Seminate in semenzaio e trapiantate a dimora soltanto quando le piantine hanno sviluppato 4 o 5 foglie ad una distanza di 25-30 cm sulla fila e 30 o 40 cm tra le file. Seminate per la prima volta a gennaio su letto caldo, in seguito seminate ogni 20 giorni per avere continuità nel raccolto. Nei mesi estivi seminate direttamente sul posto.

Ricordate che la profondità di semina è di un grammo di seme per un metro quadro di semenzaio. Qualche mese prima della semina interrate ad una profondità di 35 cm 3 quintali di letame maturo per 100 metri quadri. Non concimate mai con concime organico fresco. Irrigate spesso le piante fin quando non formano le foglie.

A quel punto diradate le irrigazioni onde evitare il marciume. Se inoltre desideate praticare l’imbianchimento dovrete raccogliere le foglie di ogni cespo e legarle con un filo di rafia. Eseguite la legatura soltanto a foglia asciutta. Eseguite la raccolta a scalare in autunno, inverno e primavera.

La pianta di indivia viene attaccata dalle peronospore, riconoscibili dalle macchie scure e dalla lanugine sulle foglie, successivamente le foglie appassiscono e muoiono. Altra malattia a cui l’indivia è soggetta è la ruggine che causa pustole rossastre e deformazione delle foglie. Il marciume può essere prevenuto tramite prodotti rameici. Ulteriori aggressori della pianta sono gli afidi e le lumache.

Articoli Simili

  • Come Coltivare la Maggiorana

    La maggiorana è una spezia parecchio diffusa nell'ambito della cucina mediterranea. Viene impiegata soprattutto nella…

  • Come Coltivare le Mimose

    La mimosa è una pianta molto bella, dona l'idea dell'arrivo della primavera. Adatta ad abbellire…

  • Come Coltivare le Peonie

    Le peonie sono dei fiori bellissimi che meritano di essere coltivati ma come ogni pianta…

  • Come Coltivare le Ortensie

    Le ortensie sono delle piante facili da coltivare nei giardini. Esse prediligono posti abbastanza riparati…

  • Come Coltivare il Prato

    Il prato è una parte molto importante del giardino perchè riguarda tutto il manto erboso.…

Next Post: Come Coltivare la Maggiorana »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Giardino
  • Guide Fai da Te

Footer

Informazioni

  • Contatti