• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Uniti alla Meta

Guide per Imparare Insieme

Home » Come Coltivare la Maggiorana

Giardino ·

Come Coltivare la Maggiorana

La maggiorana è una spezia parecchio diffusa nell’ambito della cucina mediterranea. Viene impiegata soprattutto nella preparazione e nell’aromatizzazione di umidi, selvaggina e pollami. Risulta essere una pianta perenne tutto sommato anche gradevole alla vista. Vediamo come fare per coltivarla utilizzando alcuni consigli presenti in questo articolo.

Indice

  • 1 Come Coltivare la Maggiorana
  • 2 Come raccogliere e conservare maggiorana

Come Coltivare la Maggiorana

Risulta essere una pianta perenne, ma non tollera le basse temperature e le gelate, va quindi coltivata come se fosse una pianta annuale. Per questo motivo dovrete piantarla in un luogo soleggiato, caldo e riparato dai venti eccessivi ma al contempo arieggiato. Si può propagare per semina durante la primavera o per divisione delle accestite a primavera o dopo la fioritura. La pianta va innaffiata spesso e con poca acqua in modo da non generare ristagni idrici.

La maggiorana riesce ad adattarsi a varie tipologie di terreno, ma apprezza maggiormente un terreno a reazione alcalina, asciutti, permeabili e ricchi di sostanze organiche. Terreni umidi e temperature basse rendono difficile la sopravvivenza della maggiorana.

La maggiorana richiede più acqua nei primi periodi dopo la nascita e durante la fioritura. Quando la pianta è matura, a fine primavera, bisogna raccoglierne le foglie e le estremità fiorite. Procedete poi lasciandole essiccare in luoghi bui e ventilati. Potete, se volete, concimarla con azoto, fosforo e potassio.

Come raccogliere e conservare maggiorana

La maggiorana è un’erba aromatica versatile e popolare, spesso utilizzata in cucina per insaporire vari piatti. Se hai la fortuna di avere un orto o un giardino dove cresce la maggiorana fresca, potresti voler raccoglierla e conservarla per utilizzarla durante tutto l’anno. Ecco una guida dettagliata su come raccogliere e conservare la maggiorana in modo efficace.

Raccogliere la maggiorana
Scegli il momento giusto: La maggiorana è più saporita quando le sue foglie sono mature, ma prima che la pianta abbia iniziato a fiorire. Il momento migliore per raccogliere la maggiorana è di solito nelle prime ore del mattino, dopo che la rugiada si è asciugata ma prima che il sole sia troppo caldo.

Prepara gli strumenti: Assicurati di avere a disposizione forbici da giardinaggio o un paio di forbici affilate e pulite. Assicurati anche di avere un cesto o una borsa di raccolta per mettere la maggiorana appena tagliata.

Taglia le punte delle piante: Taglia le punte delle piante di maggiorana approssimativamente a 10-15 cm dal basso. Cerca di evitare di tagliare troppo in profondità, in modo da non danneggiare la pianta principale.

Raccogli le foglie: Dopo aver tagliato le punte delle piante, individua le foglie mature e salde sulla pianta di maggiorana. Taglia le foglie vicino alla base, lasciando un piccolo stelo attaccato.

Evita di raccogliere troppo: È importante raccogliere solo la quantità di maggiorana di cui hai bisogno. Lascia alcune piante con foglie sulla pianta in modo che possano continuare a crescere e prosperare.

Conservare la maggiorana
Dopo aver raccolto la maggiorana, devi prendere le giuste misure per conservarla correttamente in modo che possa mantenere il suo aroma e sapore. Ecco alcuni metodi di conservazione comuni per la maggiorana:

Essicca la maggiorana: Uno dei modi più comuni per conservare la maggiorana è essiccarla. Lega i rametti di maggiorana insieme e appendili in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Lascia che la maggiorana si essicchi completamente, il che può richiedere da una settimana a due settimane. Una volta che le foglie sono completamente essiccate, sfogliarle e conservarle in barattoli di vetro o sacchetti di stoffa ben sigillati.

Congela la maggiorana: Un altro modo per conservare la maggiorana è congelarla. Sfoglia le foglie dalla pianta e mettile in sacchetti per congelatore. Rimuovi l’aria dai sacchetti e sigilla bene. Puoi anche tritare finemente la maggiorana prima di congelarla, se preferisci.

Conserva in olio: Puoi anche conservare la maggiorana immergendola in olio. Rimuovi le foglie dalla pianta e mettile in un barattolo di vetro pulito. Copri completamente le foglie con olio d’oliva o un altro olio vegetale di tua scelta. Assicurati che le foglie siano completamente immersi nell’olio e chiudi ermeticamente il barattolo. Conserva il barattolo in un luogo fresco e buio per almeno due settimane, in modo che l’olio possa assorbire il sapore della maggiorana. Successivamente, puoi filtrare l’olio e trasferirlo in una bottiglia di vetro scuro per un uso a lungo termine.

Conserva in salamoia: Un metodo interessante per conservare la maggiorana è sottoporla a salamoia. Sfoglia le foglie dalla pianta e mettile in un barattolo di vetro pulito. Prepara una soluzione di salamoia con acqua e sale (circa 1 tazza di sale per 4 tazze di acqua) e versa la salamoia nel barattolo fino a coprire completamente le foglie di maggiorana. Assicurati che le foglie siano completamente immerse nella salamoia e chiudi ermeticamente il barattolo. Conserva il barattolo in frigorifero e usa la maggiorana sottoposta a salamoia come condimento o aggiunta ai tuoi piatti preferiti.

È importante notare che la maggiorana essiccata o conservata in olio perderà un po’ del suo aroma rispetto alla maggiorana fresca. Tuttavia, conservandola correttamente, potrai comunque godere del suo sapore e aroma anche dopo la stagione di crescita.

Ricorda di etichettare correttamente i tuoi contenitori di maggiorana conservata, indicando la data di conservazione. In questo modo, saprai sempre quanto tempo è passato dalla raccolta e potrai utilizzare la maggiorana prima che perda completamente la sua freschezza.

Spero che questa guida ti sia stata utile per raccogliere e conservare correttamente la maggiorana. Ora puoi gustare il suo delizioso sapore tutto l’anno, arricchendo i tuoi piatti con questa meravigliosa erba aromatica.

Articoli Simili

  • Come Coltivare l'Indivia nel Giardino

    L'endivia, nota anche come indivia, è una delle verdure più utilizzate nelle nostre insalate. Tempo…

  • Come Coltivare l'Indivia nel Giardino

    L'endivia, nota anche come indivia, è una delle verdure più utilizzate nelle nostre insalate. Tempo…

  • Come Coltivare il Prato

    Il prato è una parte molto importante del giardino perchè riguarda tutto il manto erboso.…

  • Come Coltivare l'Indivia nel Giardino

    L'endivia, nota anche come indivia, è una delle verdure più utilizzate nelle nostre insalate. Tempo…

  • Come Coltivare l'Indivia nel Giardino

    L'endivia, nota anche come indivia, è una delle verdure più utilizzate nelle nostre insalate. Tempo…

Previous Post: « Come Coltivare l’Indivia nel Giardino
Next Post: Come Coltivare l’Erba Cipollina »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Giardino
  • Guide Fai da Te
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport

Footer

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.