• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Uniti alla Meta

Guide per Imparare Insieme

Home » Come Combattere Afidi dell’Acero

Giardino ·

Come Combattere Afidi dell’Acero

Vediamo come combattere gli afidi dell’acero.

Periphyllus acericola
Questo afide abita su A. pseudoplatanus e A. monspessulanum infestando la pagina inferiore delle foglie imbrattandole con la melata prodotta; la pianta in caso di forte infestazione intristisce e rallenta la crescita; sulla melata prodotta vi si può insinuare la fumaggine.
L’afide sverna come uovo durevole deposto sui rametti nelle vicinanze dei germogli. In primavera compaiono le prime neanidi che trascorrono l’estate in diapausa raggruppate nella pagina inferiore delle foglie. Alla fine dell’estate riprende la crescita e compaiono le sessupare, poi alla metà di ottobre gli anfigonici; viene deposto così l’uovo durevole da parte delle femmine fecondate compiendosi così il ciclo.
La difesa, in caso di forti infestazioni, viene attuata con trattamenti dilavanti con acqua, oppure con aficidi come Pirimicarb o Ethiofencarb.
Neanidi pronte ad entrare in diapausa

Periphyllus lyropictus
Abita su A. Platanoides, Campestre, Pseudoplatanus, Saccharinum, Rubrum e Tataricum infestando le foglie nella pagina inferiore e imbrattandole con l’abbondante melata. Come il precedente sverna come uovo durevole deposto vicino alle gemme; alla schiusa di queste ultime nasce la fondatrice che colonizza la pagina inferiore delle foglie.
In primavera (aprile) si trovano presenti forme attere e fondatrici. L’afide continua a moltiplicarsi anche in estate e all’arrivo dell’autunno il ciclo si conclude con l’apparire delle sessupare, degli anfigonici e la deposizione delle uova durevoli da parte delle femmine fecondate. La difesa si conduce come il precedente.
Fondatrigenie di P. lyropictus

Periphyllus testudinaceus = villosus (Hartig)
L’afide abita su tutti gli aceri (lo troviamo anche sull’Ippocastano) infestando le foglie nella pagina inferiore, i piccioli e i germogli; non crea danni apprezzabili ma imbratta le foglie di melata.
Svolge in olociclo monoico svernando come uovo durevole nei rametti.
In primavera la fondatrice inizia il ciclo e gia a fine aprile compaiono le prime forme alate; dopo la seconda generazione le neanidi di prima età entrano in diapausa estiva sistemandosi lungo la nervatura mediana della pagina superiore della foglia.
In autunno compaiono le sessupare e la femmina anfigonica feconda depone l’uovo durevole chiudendo così il ciclo.
La difesa è condotta con lo stesso sistema usato per il P. acericola.

Articoli Simili

  • Come Evitare la Corrosione della Carrozzeria dell'Auto

    Durante la stagione invernale, soprattutto le strade del nord, vengono cosparse di sale, per evitare…

  • Come Coltivare l'Acero Minore

    L'origine di questa pianta è dell'Europa centro-meridionale, Asia occidentale e lo si ritrova anche su…

  • Come Coltivare l'Acero di Monte

    Questo Acero è diffuso in quasi tutte le regioni italiane, dove viene coltivato come albero…

  • Come Preparare Bucatini dell'Ortolano

    In questa guida ti insegnerò a cucinare i buonissimi bucatini dell'ortolano, ottimo primo anche perchè…

  • Come Coltivare la Maggiorana

    La maggiorana è una spezia parecchio diffusa nell'ambito della cucina mediterranea. Viene impiegata soprattutto nella…

Previous Post: « Come Saldare a Stagno
Next Post: Come Coltivare l’Acero Minore »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Giardino
  • Guide Fai da Te

Footer

Informazioni

  • Contatti